note dal film “What the bleep do we know” o meglio da: The study Guide, dell’ Institute of Noetic Sciences.
Nel seguito info provenienti dal film “What the bleep do we know” o meglio da: The study Guide, dell’ Institute of Noetic Sciences.
Come noto si tratta di un film (uscito negli USA nel 2004) in cui la Fisica Quantistica fa da protagonista, la “nuova” scienza che nell’indagare la materia… si unisce allo spirito, che afferma che il livello più profondo della realtà è l’unità.
Ci racconta che l’osservazione/l’osservatore influenza l’esito, quindi non solo siamo parte dell’universo, ma ne siamo parte attiva. Se i pensieri sono più molto più che “semplici” attivazioni neurali casuali e la coscienza è più di un incidente anatomico.
Che cosa accadrebbe se i pensieri che abbiamo la mattina appena alzati effettivamente interagissero con quello che accadrà senza che noi facciamo nulla a riguardo?
Che cosa succederebbe se tutti i nostri pensieri, coscienti o meno, influenzassero il mondo?
Cominceremmo la giornata strillando ai nostri bambini?
Ci precipiteremmo fuori dalla porta?
Fareste la lista delle cose da fare?
Come cambierebbero le nostre vite?
Mentre le spiegazioni teoriche per gli effetti di interazione della mente-materia non sono ancora decisive, molti di noi intuitivamente percepiscono il potere delle intenzioni.
Nel film What the BleepDo We Know!? Joe Dispenza descrive il suo modo di creare coscientemente la sua giornata:
“Mi sveglio la mattina e consapevolmente creo la mia giornata così come voglio che sia ….. A volte .. poiché la mia mente esamina le cose che devo fare mi occorre un po’ di tempo per stabilire che cosa realmente e intenzionalmente sto creando della mia giornata…. però questo è il punto: quando creo la mia giornata e dal nulla accadono piccole cose così inspiegabili, allora so che queste cose sono il processo o il risultato della mia creazione.
Da un punto di vista spirituale, stiamo coscientemente insinuando l’idea che i nostri pensieri possano influenzare la nostra realtà o la nostra vita. Faccio questo piccolo patto … Io dico, “adesso creo la mia giornata” e comincio a contaminare il campo Quantico.
Ora, se questo è un fatto, che l’osservatore mi guarda tutte le volte che faccio questo, e c’è questo aspetto spirituale in me, allora “mostrami un segno oggi che tu sei attento su una di queste cose che ho creato”. Portali in un modo che non mi aspetto, in modo da essere sorpreso della mia abilità di potere sperimentare queste cose così non avrò nessun dubbio che provenga da te”. E così, vivo la mia vita pensando tutto il giorno di essere un genio… e così facendo, durante parte del giorno, avrò dei pensieri così incredibili, venuti dal nulla, da sentire freddo nel mio corpo fisico.”l potere delle intenzioni
Le intenzioni influenzano continuamente il mondo e guidano le nostre azioni. Intendete falciare il prato, finalmente falciate il prato e il prato è cambiato fisicamente. Così il vero mistero non è se le intenzioni influenzano il mondo indirettamente, ma se la mente umana può influenzare il mondo fisico tramite un atto di intenzione diretta–senza nessun contatto fisico di qualsiasi specie.
L’intenzione è un vecchio rompicapo nello studio sulla coscienza umana. Funzionalmente definita, l’intenzione coinvolge direttamente la mente, con scopo ed efficacia, verso oggetti o risultati.
L’intenzione rappresenta sia le sfide che le occasioni per approfondire la nostra comprensione di come potremmo creare le nostre giornate. Effettivamente, orienta il nostro interesse su alcune delle domande più interessanti e imbarazzanti riguardo i collegamenti fra la mente, il corpo e lo spirito—conducendoci a esplorare l’influenza della coscienza, sia direttamente che indirettamente, sul benessere individuale e collettivo.
Possiamo parlare di tre aree chiave di ricerca sull’intenzione:
1. Intenzione Auto-diretta. Come le nostre intenzioni, specialmente le visualizzazioni, influenzano i nostri corpi e le nostre menti. Questa area di ricerca include la neuroscienza e la biochimica delle emozioni, che abbiamo esplorato nel capitolo, Guarire il passato 1 e 2 (Healing the past) .
2. Intenzioni e nostre interazioni con il mondo. Come le nostre intenzioni influenzano gli altri attraverso la comunicazione diretta o indiretta. Questa area esplora la possibilità che le aspettative degli altri possano realmente influenzare la nostra salute e benessere.
3. Intenzione Transpersonale. Modalità in cui le nostre intenzioni potrebbero influenzare gli altri ed il mondo attraverso pensieri non fisici e non sensoriali, per esempio, come le richieste segnalate di guarigione a distanza, della intercessione della preghiera, o della mente sui fatti. Questa area sfida i precetti centrali della visione newtoniana dell’assunto della separazione.