Societa’ orwelliana Ambiente minacciato

Insetti presto sulle tavole degli Europei. Semaforo verde dell’EFSA per il verme della farina

Scritto da Cristina Bassi

 Traduco nel seguito … le ” buone nuove”  dal mondo EU, sul tema della nostra alimentazione. Non posso citare il link diretto (Naturalxxx News . com “OBEY: Europeans will soon be eating bugs after mealworms get the green light from food regulators), americano, perchè il team orwelliano della verità non gradisce.
La fonte stessa suggeriva un link alternativo dove poter trovare l’articolo originale, ma vedo è già stato disabilitato
Per  comprendere il quadro del presente piu in generale, ricordo il mio recente articolo/traduzione da Engdahl:
William Engdahl: dopo il COVID, Davos si sposta sul Great Reset, che include cibi OGM e sintetici. Il 2021 decisivo per l’agenda antiumana

————————–

Il verme “tenebrone mugnaio” (il verme della farina) è … in avvicinamento alle tavole europee,  dopo che l‘Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), l’organo di controllo dell’Unione europea (UE), ha trovato che gli insetti sono sicuri per il consumo umano.

La società francese EAP Group Agronutris ha presentato la domanda di approvazione per i vermi i della farina nel 2018. Nonostante il loro nome, i vermi della farina non sono in realtà vermi – sono le larve del coleottero della farina.

Ricchi di grassi e proteine di alta qualità, i vermi della farina offrono una fonte sostenibile di cibo con una minore impronta di carbonio. Tuttavia, l’insetto potrebbe non essere consigliabile per il consumo tra le persone con allergie ai frutti di mare e agli acari della polvere.

Gli esperti dell’EFSA sperano che la Commissione europea approvi presto i vermi della farina come prodotto alimentare adatto agli scaffali dei supermercati, alle dispense delle cucine e ai menu dei ristoranti di tutta l’UE. Secondo le procedure dell’UE, la Commissione europea ha sette mesi di tempo dalla pubblicazione della decisione dell’EFSA per presentare una bozza di proposta agli Stati membri dell’UE che autorizzi la vendita e il consumo dei vermi della farina.

Nel frattempo, la Piattaforma Internazionale degli Insetti per Alimenti e Mangimi (IPIFF) ha accolto con favore l’approvazione e ha notato che i vermi della farina sono effettivamente sicuri, essendo passati attraverso procedure di valutazione approfondite.

Il presidente dell’IPIFF Antoine Hubert ha lodato l’approvazione, dicendo che segna un passo cruciale verso una più ampia commercializzazione degli insetti commestibili nell’UE. Il segretario generale dell’organizzazione, Christophe Derrien, ha rilevato come si speri che l’approvazione dell’EFSA porterà alla commercializzazione dei vermi della farina entro la metà del 2021.

Superfoods — Libro

Insetti commestibili come prossimo superalimento

Nel 2018, l’EFSA ha visto una marea di richieste di approvazione di insetti commestibili per il consumo umano a causa di un nuovo regolamento alimentare che è entrato in vigore. Sotto la supervisione del chimico e scienziato alimentare Ermolaos Ververis, i vermi della farina sono diventati il primo insetto che l’EFSA ha studiato come possibile fonte di cibo per gli esseri umani.

I vermi della farina e altri insetti commestibili sono stati presentati come il prossimo superalimento grazie al loro profilo nutrizionale. Richiedono anche meno lavoro e meno risorse per essere allevati, a differenza degli animali da allevamento convenzionali. Questo perché gli insetti possono crescere e riprodursi molto più velocemente del bestiame.

Mario Mazzocchi, un economista dell’Università di Bologna in Italia, ha detto che la disponibilità di cibo economico e sostenibile potrebbe anche migliorare ulteriormente la sicurezza alimentare e aprire più opportunità economiche. (vedi anche:  Sustainable and easy to grow, jack fruit can help provide food independence to poor culture)

La spesa messa sulla grande piastra TeslaVItal per rigenerare energeticamente e vitalizzare il cibo… 3-5 minuti di posa e il cibo acqista migliori condizioni energetiche. L’effetto si “vede” ovvero “misura”  con la chinesiologia o la radiestesia.

Date le sostanze nutritive che gli insetti offrono e il processo meno laborioso del loro allevamento, l’industria degli insetti è cresciuta fino a valere 297 milioni di sterline (406 milioni di dollari). Si prevede che nei prossimi tre anni varrà il doppio o addirittura il triplo di quella cifra.
Potenziali rischi del mangiare e coltivare insetti

Nonostante gli apparenti vantaggi rispetto al bestiame, è difficile immaginare che milioni di persone accettino come loro cibo, a braccia aperte, gli insetti commestibili. Giovanni Sogari, un ricercatore per i consumatori alimentari dell’Università di Parma, ha detto che il “fattore schifo” per gli insetti difficilmente li renderà attraenti per gli europei.

Ma più che disgustare la gente, altri esperti si preoccupano che gli insetti commestibili possano sconvolgere gli ecosistemi locali per le stesse ragioni per cui sono propagandati come fonte di cibo sostenibile. Per esempio, dato che gli insetti crescono e si riproducono velocemente, un insetto che scappa da una fattoria potrebbe essere disastroso per le popolazioni di insetti in una zona.

Gli esperti sanno ancora molto poco sui possibili effetti degli insetti commestibili sugli esseri umani. Alcuni studi hanno dimostrato che mangiare certi insetti, compresi i vermi della farina e le cavallette, può scatenare reazioni avverse, spesso in persone che sono anche allergiche a gamberi, granchi e altri crostacei.

Inoltre, gli insetti possono diventare portatori di batteri che causano infezioni se si nutrono di materia animale o umana in decomposizione infettata da agenti biologici nocivi.

fonte: natural  news. com

traduzione: M.Cristina Bassi per www.thelivingspirits.net
Il Mondo Segreto degli Insetti — Libro

Sources include:

DailyMail.co.uk 1

DailyMail.co.uk 2

ThePigSite.com

AllergenBureau.net