Con vitamina B si intende un gruppo di vitamine idrosolubili, dalle moltissime proprietà e che sono utili per il corretto funzionamento del fegato e del sistema nervoso, oltre a far bene anche alla pelle, ai capelli e agli occhi.
Avevo già postato un articolo relativo alle varie vitamine, ma la pratica di riequilibri energetici con il dispositivo quantico SCIO, continua nel presente a sensibilizzarmi soprattutto su questo gruppo vitaminico:
esiste infatti la possibilità, con il sistema SCIO, di osservare risposte di risonanza energetica (non si tratta in nessun caso di test clinico, né di parametri ad esso associati) con varie sostanze, vitamine incluse. In tempi recenti ho notato in vari clienti delle deboli o molto deboli risposte di risonanza con la vit B, in pratica uno squilibrio di quella informazione.
Date le condizioni di alto stress in cui viviamo, soprattutto in questo nostro contenitore cosi sano, intelligente, evoluto e rispettoso per la vita, puo’ essere utile ricordare l’importanza di tale vitamina, preziosa anche per il sistema nervoso.
Non di rado insieme ad una debole risonanza con la vit B, ho notato, sempre nei trattamenti di riequilibrio energetico SCIO, anche deboli risposte di risonanza con la serotonina, un neurotrasmettitore, altresi definito anche “ormone della felicità”.
Vitamina B: conosciamola meglio:
Le vitamine del gruppo B sono dei veri e propri regolatori dell’organismo: bilanciano i livelli di colesterolo presenti nel sangue, aumentano il metabolismo corporeo, regolano la pressione arteriosa, migliorano la funzione cerebrale, la digestione, la memoria e la pressione sanguigna; inoltre favoriscono la salute di pelle, unghie e capelli.
La vitamina B si occupa anche dei muscoli e del sistema nervoso, prevenendo malattie connesse, come l’Alzheimer. Per questo in particolare, è adatta la vitamina B12, principale regolatore dei livelli di omocisteina.
Le vitamine del complesso B convertono l’energia, ovvero il glucosio e facilitando il lavoro delle proteine
Le vitamine di questo gruppo sono importanti soprattutto per il fegato, oltre che come detto per il sistema nervoso. Inoltre, il loro ruolo chiave consiste nella trasformazione dei carboidrati in glucosio e nel metabolismo di lipidi e proteine.
Nello specifico, tra le vitamine più rilevanti di questo gruppo troviamo:
- la B1 (tiamina) aiuta a trasformare gli zuccheri in energia di pronto utilizzo, favorisce il corretto funzionamento del sistema nervoso e stabilizza l’appetito;
- la B2 (riboflavina) svolge un’azione protettiva nei confronti di pelle, unghie, capelli e occhi; inoltre, favorisce il corretto assorbimento del ferro e aiuta la produzione di anticorpi rafforzando il sistema immunitario;
- la B3 (niacina) è particolarmente implicata nel corretto funzionamento del sistema nervoso e la sua carenza era un tempo ben nota perché provocava una patologia come la pellagra;
- la B4 (adenina) svolge un ruolo di primo piano nel garantire le difese immunitarie del nostro organismo;
- la B5 (acido pantotenico) è essenziale per la sintesi di carboidrati, grassi e proteine;
- la B6 (piridossina) è molto importante per la sintesi di neurotrasmettitori, come la serotonina, e per la formazione della mielina;
- la B7 (inositolo) favorisce soprattutto la riduzione dei livelli di colesterolo nel sangue;
- la B12 (cobalamina) favorisce la formazione dei globuli rossi e la buona salute del sistema nervoso.
Dove trovare la vitamina B nei cibi?
E’ noto sia presente in prevalenza in alimenti di origine animale, come carne, pesce, uova, ma può essere assunta anche attraverso fonti vegetali. In particolare, cereali integrali, soia, legumi, asparagi e noci ne contengono discrete quantità. L’assorbimento delle vitamine di questo gruppo, inoltre, può essere ostacolato da un abuso di alcuni alimenti, quali caffè, alcolici e zucchero.

taccole
Tra i vegetali, le TACCOLE contengono vitamina B. Le taccole sono considerate una via di mezzo tra un legume ed un ortaggio. Contengono Proteine vegetali in buone quantità (22%), amidi e zuccheri semplici e sono anche una buona fonte di vitamine del gruppo B (in particolare tiamina e acido folico), di vitamina A, C ed E, oltre a Sali minerali come fosforo, potassio e soprattutto ferro.
La Vitamina B importante anche per la pelle
La pelle, insieme ai capelli e alle unghie, puo’ beneficiare notevolmente dell’assunzione delle vitamine di questo gruppo. In particolare, la B2 contribuisce a migliorare la qualità dei tessuti, la B3 protegge l’epidermide dall’azione dei raggi solari e la B5 contribuisce alla crescita e alla resistenza di pelle e capelli. Una carenza di vitamina B, invece, può provocare secchezza della pelle oppure acne.
fonti:
https://www.tuttogreen.it/vitamina-b-cosa-serve-si-trova/
http://www.cure-naturali.it/alimenti-che-contengono-vitamina-b/2994#benefici-vitamina-b