Dalla dr Rath Foundation (QUI altri articoli che ho tradotto), giungono le note che traduco nel seguito e che ci ricordano l’importanza di una sana flora batterica e di come poterla mantenere
——-
Gli esseri umani hanno più microbi all’interno e sul corpo, che cellule. L’apparato digerente umano, ad esempio, contiene trilioni di batteri, virus e funghi. La maggior parte dei batteri presenti nell’intestino sono benefici.
Nel loro insieme sono noti come “microbioma intestinale” o “flora intestinale” e sono essenziali per una serie di funzioni fisiologiche che ci mantengono in salute.
Il microbioma intestinale è oggi considerato uno degli organi del corpo umano. Proprio come tutti gli altri organi, deve quindi essere curato. I probiotici sono forme integrative di colonie batteriche sane che vengono utilizzate per reintegrare i nostri microbi intestinali.
È importante che la popolazione batterica dell’apparato digerente sia equilibrata. Qualsiasi squilibrio nell’ambiente microbico digestivo è noto come “disbiosi”.
La dieta moderna, che contiene carne, grassi e zuccheri raffinati, ha un contenuto di fibre molto basso che altera il microbioma intestinale sano. Ciò può essere alla base dell’obesità, dell’infiammazione e di molte malattie metaboliche croniche come il colesterolo alto, la pressione alta e la glicemia alta.
Altri indicatori di una flora intestinale non sana sono frequenti disturbi digestivi, bruciori di stomaco, gonfiore, stanchezza, pigrizia, desiderio di zuccheri, sindrome dell’intestino irritabile, morbo di Crohn, malattie infiammatorie intestinali, malattie autoimmuni (come allergie, asma, artrite reumatoide e problemi alla tiroide), emicrania, problemi della pelle come la psoriasi, depressione, ansia, disturbi del sonno e dell’umore.
I batteri probiotici non solo contribuiscono al mantenimento e al ripristino di una flora intestinale sana, ma riparano anche il tessuto connettivo della parete intestinale e migliorano la barriera intestinale per prevenire le infezioni.
Le fonti naturali di batteri probiotici sono lo yogurt vegetale, i formaggi e gli alimenti fermentati come il lievito madre, i crauti, il kimchi e il kombucha.
I microbi intestinali contribuiscono alla digestione degli alimenti, all’assorbimento dei nutrienti, alla sintesi di alcune vitamine del gruppo B e della vitamina K, oltre a fornire un supporto per una sana immunità.
Inoltre, una flora intestinale sana costituisce una parte importante dell’asse intestino-cervello, importante per la salute mentale e il sistema cognitivo.
Il microbioma intestinale inizia a svilupparsi nell’apparato digerente fin dalla nascita e cambia e si adatta costantemente per mantenere una salute intestinale e generale ottimale.
Varia da persona a persona e può essere impoverito a causa del patrimonio genetico, dell’alimentazione, di uno stile di vita sedentario, del consumo di alcol, del fumo, degli antibiotici, degli antidolorifici, delle statine e della maggior parte dei farmaci orali, dello stress mentale, dell’invecchiamento e degli inquinanti ambientali.
Il consumo di una dieta a base vegetale con abbondanti fibre alimentari e carboidrati complessi è importante per sostenere la crescita di batteri sani del colon.
Verdura, frutta, cereali integrali e legumi fungono da alimento per i microbi intestinali. I composti prodotti durante la digestione degli alimenti fibrosi, come gli acidi grassi a catena corta (ad esempio il butirrato), sono i principali agenti antinfiammatori del colon.
Grazie a questa proprietà delle fibre di contribuire al mantenimento di batteri intestinali sani, le fibre alimentari sono note come “prebiotici”.
Poi abbiamo gli integratori probiotici, che contengono combinazioni di batteri molto specifiche. Le più utilizzate, con i massimi benefici per la salute, sono le specie Lactobacillus e Bifidobacterium.
Quando si sceglie un integratore probiotico, è importante prestare attenzione ai ceppi batterici e al numero di colonie che contiene, poiché per essere efficaci devono passare in modo sicuro attraverso gli acidi dello stomaco e raggiungere il colon.
Avere un microbioma intestinale sano è la chiave per una salute a lungo termine!
Fonte: https://www.dr-rath-foundation.org/2023/07/probiotics-health-essentials/
traduzione: M.Cristina Bassi per www.thelivingspirits.net