L’ossitocina è un ormone e un neurotrasmettitore, che ha un ruolo nel parto e nell’allattamento ed è anche associato ad emozioni come empatia, fiducia, attività sessuale costruzione della relazione, per questo a volte lo si definisce “l’ormone dell’amore”: i livelli di ossitocina aumentano nell’orgasmo e nell’abbraccio. Può anche avere dei benefici nel trattamento di varie condizioni, come esempio depressione, ansia e i problemi intestinali. L’ossitocina è prodotta nell’ipotalamo, una parte del cervello. Le donne ne hanno di solito livelli più alti che gli uomini.
Alcuni fatti salienti sull’ossitocina
Questo ormone, ha degli effetti fisici e psicologici, incluso il fatto di influenzare il comportamento sociale delle emozioni. La ricerca ha dimostrato che può essere di beneficio a coloro affetti da disturbi dello spettro autistico (ASD), nell’ ansia e nella sindrome del colon irritabile (IBS)
L’ossitocina, svolge un ruolo importante nelle funzioni del sistema riproduttivo femminile, dall’attività sessuale, al parto, alla lattazione. La stimolazione dei capezzoli ne provoca il rilascio.
Durante il parto, essa aumenta la motilità uterina, causando contrazioni dei muscoli dell’utero. Quando la cervice e la vagina iniziano a dilatarsi per il parto, in quel momento viene rilasciata ossitocina e questa dilatazione aumenta con le successive contrazioni
L’ossitocina anche una funzione sociale: ha un forte impatto sul comportamento delle relazioni, Sulla creazione di memorie di gruppo, sul riconoscimento sociale ed altre funzioni sociali.
E’ un farmaco su prescrizione (Pitocin, dalla fonte dell’articolo). Sotto la supervisione medica, una iniezione di ossitocina a volte viene usata per far partire o rafforzare le contrazioni del parto ed aiuta a ridurre l’emorragia dopo il parto. Gli effetti collaterali includono un’accelerazione del battito cardiaco ed una emorragia fuori norma. Se viene somministrata troppo rapidamente, questo può causare una sorta di estasi dell’utero.
Ossitocina …come ormone dell’amore?
Nel 2012, alcuni ricercatori hanno riportato che coloro che si trovavano ai primi stadi di una relazione romantica avevano maggiori livelli di ossitocina rispetto a dei singles e tali livelli si mantenevano per almeno sei mesi
Si è riscontrato anche che l’attività sessuale stimola il rilascio di ossitocina, che pare abbia un ruolo nell’erezione ed orgasmo. La ragione di questo non è ancora stata compresa completamente, ma nelle donne può essere che la aumentata motilità dell’utero possa aiutare lo sperma a raggiungere la sua destinazione. Alcuni hanno anche proposto una correlazione tra le contrazioni dell’ossitocina e l’intensità dell’orgasmo.
L’ossitocina e le emozioni
L’ossitocina sembra che svolga un ruolo nell’interazione sociale e nelle relazioni tra le persone
Quando l’ossitocina entra nel flusso sanguigno, influenza l’ utero la lattazione ma quando viene rilasciata in certe parti del cervello può avere un forte impatto emozionale, cognitivo e sui comportamenti sociali.
Una revisione di una ricerca, relativamente all’ossitocina, afferma che l’impatto dell’ormone sui comportamenti sociali e sulle risposte emozionali, contribuisce al rilassamento, alla fiducia e alla stabilità psicologica
L’ossitocina del cervello sembra anche che riduca le risposte dello stress, inclusa l’ansia e questo è stato visto numerose specie.
L’ormone è stato descritto come un “importante componente di un sistema neurochimico complesso, che consente al corpo di adattarsi a situazioni altamente emotive.
Nel 2006, delle ricerche hanno riportato la scoperta di maggiori livelli di ossitocina e cortisolo
tra donne che avevano “dei vuoti nelle loro relazioni sociali” e relazioni più negative con il loro partner primario. Alle partecipanti al test fu data una terapia ormonale a seguito della menopausa
Studi fatti su animali- cavie hanno scoperto alti livelli sia di stress che di ossitocina in topi campagnoli, ma quando a questi furono date dosi di ossitocina, i livelli di ansia, stress cardiaco e depressione scesero. Tutto ciò suggerì che lo stress aumenta la produzione interna dell’ormone, mentre delle dosi somministrate esternamente possono aiutare a ridurre lo stress.
Delle revisioni pubblicate nel 2013 inducono alla cautela sul fatto che l’ossitocina abbia probabili effetti generici piuttosto che specifici e che da sola è improbabile che possa influenzare “processi mentali complessi di alto ordine, che sono specifici della cognizione sociale”.
L ‘ossitocina appare essere associata al comportamento sociale, incluso il senso materno, illegale tra la coppia, il comportamento sessuale, la memoria sociale e la fiducia
Nel 2011, una ricerca pubblicata in Psychopharmacology , scoprì che della ossitocina somministrata per via intranasale, migliorava la percezione di sé in situazioni sociali ed aumentava tratti della personalità come fiducia, altruismo, calore, apertura
Nel 2013, uno studio pubblicato in PNAS indicò come l’ossitocina potrebbe aiutare a mantenere gli uomini fedeli alle loro compagne, attivando centri di gratificazione nel cervello.
Nel 2014 dei ricercatori pubblicarono delle scoperte nella rivista Emotion, che indicavano come le persone dopo aver ricevuto ossitocina per via spray nasale, vedessero più intensamente negli altri un’espressione facciale di emozioni.
Terapia psichiatrica
L’ossitocina è stata proposta come trattamento possibile per fobia sociale, autismo, depressione post parto. Degli scienziati hanno segnalato che possa essere di aiuto a migliorare il benessere interpersonale e individuale e che potrebbe avere applicazioni per coloro che hanno dei disturbi psichiatrici. Credono che potrebbe aiutare coloro che evitano un’interazione sociale e coloro che vivono una paura persistente con incapacità a fidarsi degli altri.
I bambini autistici potrebbero trarre beneficio dall’ossitocina, così dicono alcuni ricercatori. Nel 2013 un piccolo gruppo di studio ha indicato che i livelli di ossitocina nel cervello avevano influenzato 17 bambini nella percezione di una serie di immagini sociali e non sociali
L’ossitocina può anche svolgere un ruolo nella gestione della rabbia. Una ricerca ha indicato che alcuni polimorfismi del gene recettore dell’ossitona (OXTR), sono associati ad una aumentata tendenza a reagire con rabbia alle situazioni
In particolare sembra che alcune differenze nella espressione del gene OXTR, condizionino la regolazione del legame tra alcol e comportamento aggressivo
Usi
L’ossitocina pare aumentare il rilascio della prostaglandina E2 (PGE2) nelle cellule che ricoprono l’intestino. Questo aiuta nella riparazione di ferite intestinali ed anche a proteggere contro eventi del genere
Se questo venisse confermato, l’ossitocina potrebbe essere una terapia utile per prevenire ferite intestinali indotte da chemio-radio-terapia e potrebbe essere usata per trattare la sindrome del colon irritabile (IBS)
Rischi
Il ruolo della ossitocina è complesso e non è facile definirlo rigidamente
Mentre da un lato sembra incrementi un legame e la formazione di comunità, dall’altro può incoraggiare la formazione di gruppi “dentro o fuori”, cosa che dà luogo a invidia, pregiudizio e possibile agressione.
Dei partecipanti ad uno studio del 2014, erano più propensi a mentire a beneficio di altri dello stesso gruppo dopo avere ricevuto della ossitona. Questa scoperta, secondo i ricercatori, poteva “aiutare a comprendere quando e perché una collaborazione si trasformi in corruzione”.
fonte: https://www.medicalnewstoday.com/articles/275795.php
traduzione e sintesi Cristina Bassi per www.thelivingspirits.net
VEDI ANCHE:
Jon Rappoport: oltraggioso esperimento chimico-ormonale per forzare amicizia coi migranti