Ambiente minacciato Inganni

Nobel per la fisica John Clauser: “Non c’è alcuna crisi climatica”.

Scritto da Cristina Bassi

Dal blog austriaco di scienza e politica, TKP traduco nel seguito l’articolo sulla “crisi climatica” , tema ormai diventato la nuova ossessione sui popoli, commentata dal fisico quantistico e Premio Nobel (2022) John Clauser, in occasione della conferenza Quantum Korea 2023
Interessante anche il fatto che metta in guardia dal verificare le informazioni prodotte dalla Intelligenza Artificiale

Qui altri articoli da TKP, che ho tradotto

——————–

Il fisico quantistico e Premio Nobel (2022) John Clauser, emerito dell’Università della California a Berkeley, ha dichiarato quanto segue alla conferenza Quantum Korea 2023 alla fine di giugno 2023: “Non credo che ci sia una crisi climatica”.

Ciò che i media più importanti e di qualità non riportano

John Clauser (81), teorico e sperimentatore quantistico americano con una lunga carriera di successo, si è specializzato nel campo meccanica quantistica, campo intellettualmente impegnativo e accademico.

Grazie al suo lavoro in questo campo, ha contribuito a ricerche rivoluzionarie e a intuizioni stimolanti che hanno messo in discussione la nostra comprensione del mondo

A dimostrazione della profondità ed influenza del suo contributo scientifico, ricordiamo che l’anno scorso gli è stato assegnato il Premio Nobel per la Fisica.

Il premio gli è stato assegnato “per gli esperimenti con i fotoni entangled, la prova della violazione delle disuguaglianze di Bell e il lavoro pionieristico nella scienza dell’informazione quantistica”.

Questo risultato, considerato da molti l’apice della carriera di uno scienziato, ha ulteriormente cementato la sua reputazione di visionario nella comunità dei fisici.

Clauser alla conferenza “Quantum Korea 2023

Un’apparizione di rilievo internazionale di Clauser, dal recente premio Nobel, ha avuto luogo qualche settimana fa alla prestigiosa conferenza “Quantum Korea 2023″.

Questo evento di alto profilo si è svolto dal 26 al 29 giugno 2023 sotto l’egida del Ministero della Scienza e della Tecnologia dell’Informazione presso il Dongdaemun Design Plaza (DDP) della capitale sudcoreana Seoul.

Clauser ha colto l’occasione per condividere le sue riflessioni sullo stato attuale del consumo di informazioni, come hanno riportato all’unisono diversi media sudcoreani.

I passaggi che seguono sono tratti dal Seoul Economic Daily, come riportato dalla CO2 Coalition”, un think tank di cui Clauser è membro del consiglio di amministrazione:

“Nell’era dell’intelligenza artificiale, gli scienziati dovrebbero svolgere il ruolo di distinguere la verità dalla falsità”.

Il mondo in cui viviamo oggi è pieno di disinformazione. Spetta a ciascuno di voi agire come giudice e distinguere tra verità e falsità sulla base di osservazioni accurate dei fenomeni”.

Il famoso fisico quantistico John Clauser (81), che l’anno scorso ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica per le sue ricerche sulla meccanica quantistica, lo ha evidenziato alla cerimonia di apertura dell’evento Quantum Korea 2023, organizzato dal Ministero della Scienza, delle TIC e della Pianificazione Futura sul tema “Il salto quantico della Corea” presso la Dongdaemun Design Plaza (DDP) di Seoul

Ha dichiarato:
“La disinformazione è diffusa da chi ha motivazioni politiche e opportunistiche”. Ha inoltre osservato che “anche i chatbot come ChatGPT possono mentire meglio degli esseri umani” e ha sottolineato che “distinguere tra verità e menzogna è un compito difficile sia per gli esseri umani che per i computer”.

Clauser si è posto in modo critico sulla diffusione delle informazioni e ha esortato i giovani coreani presenti, scienziati e studenti di ingegneria, ad essere all’altezza della loro responsabilità sociale.

Questo, ha detto, significa innanzitutto verificare i fatti e informare accuratamente il pubblico, soprattutto per quanto riguarda i potenziali svantaggi dei sistemi interattivi di intelligenza artificiale (AI) che generano e diffondono informazioni non verificate agli utenti.

Ha sottolineato l’importanza degli scienziati nella società e li ha invitati a lavorare per il fact-checking e la diffusione delle informazioni.


Scienza e società in tempi di “follia climatica”

Ha affrontato la questione controversa della meccanica quantistica, utilizzando la sua precedente esperienza di ricerca per far valere il suo punto di vista: “La verità può essere trovata osservando i fenomeni naturali“.

E ha continuato: “Gli scienziati hanno ottenuto informazioni attraverso un’attenta osservazione e sperimentazione e hanno impedito la diffusione di informazioni errate attraverso la pubblicazione e la revisione paritaria (peer review) “.

E ha aggiunto: “In un momento in cui la tecnologia dell’intelligenza artificiale avanza rapidamente, il ruolo degli scienziati come arbitri è necessario”.

Il dottor Clauser, noto per la sua posizione critica sul “cambiamento climatico”, ha diagnosticato che la situazione attuale non è una crisi climatica e ha criticato il “Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico” per la diffusione di informazioni errate:

“A mio parere, non esiste una vera e propria crisi climatica. Tuttavia, c’è un problema molto reale nel garantire uno standard di vita decente a gran parte della popolazione mondiale e una crisi energetica correlata. Quest’ultima è inutilmente aggravata da quella che considero una scienza climatica errata”.

Il dottor Clauser, noto come scettico del cambiamento climatico, nel maggio 2023 è diventato anche membro del consiglio di amministrazione della “CO2 Coalition”, un’organizzazione che sostiene che le emissioni di anidride carbonica sono benefiche per la vita sulla Terra.

Fonte: https://tkp.at/2023/07/12/physik-nobelpreistraeger-john-clauser-keine-klima-krise/

traduzione: M. Cristina Bassi per www.thelivingspirits.net

Effetto Serra, Effetto Guerra — Libro  Lo Stato Di Emergenza — Libro